Relatore: Prof. Giuseppe Di Fede
Conseguenze della pandemia in una visione immunologica costituzionale.
Citochine e immunità come principali attori dell’incontro.
Long COVID, le diverse facce di un virus: possibili rimedi approcci terapeutici.
Per iscrizioni e informazioni
Il corso si terrà nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema di contenimento del Covid-19.
Sarà possibile accedere alla struttura con green pass.
Relatori:
Prof. Pier Mario Biava
Prof. Giuseppe Di Fede (IMBIO)
Dott. Riccardo Annibali
Corso formativo accreditato 19.8 ECM
Per iscrizioni e costi
GBE Immagini Italiane
Cell: 348 2263173
gbeimmaginiitaliane@gmail.com
Il corso si terrà nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema di contenimento del Covid-19
Relatori:
Dott. Dott. Mauro Mantovani
Prof. Giuseppe Di Fede (IMBIO)
Torino – giornata formativa dalle 9.00 alle 18.00
Natura, caratteristiche, meccanismi d’azione, dosaggio e casi clinici rilevanti nelle patologie cronico degenerative ed infettive.
La partecipazione è gratuita
Clicca qui per iscriverti gratuitamente
INFO E REGISTRAZIONI
corsi@imbio.it
Tel. 02 58300 445
Mob. 377 9431 231
Mob. 335 5309 255
Il corso si terrà nel pieno rispetto delle normative vigenti in tema di contenimento del Covid-19
Relatori:
Prof. Giuseppe Di Fede (IMBIO)
Dott. Maurizio Salamone (Direzione scientifica Metagenetics Italia)
Webinair dalle 18.30 alle 20.00
Diagnostica nella salute gastrointestinale e corretto inquadramento del paziente
Soluzioni High Impact per la salute gastrointestinale
La partecipazione online è gratuita
Clicca qui per iscriverti gratuitamente
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 1000 iscritti.
Relatore: Prof. Giuseppe Di Fede
Webinair riservato ai professionisti della salute
Medici, biologi e farmacisti
Seminario gratuito solo su invito
Clicca qui per iscriverti gratuitamente
Riprendere le feconde intuizioni del virologo Luc Montagnier alla luce delle prime consapevolezze maturate grazie agli studi dei ricercatori cinesi pubblicate su IDSA (Oxford Academic) in merito alla disregolazione della risposta immune in pazienti con covid-19.
Relatore: Prof. Giuseppe Di Fede
Webinair riservato ai professionisti della salute
Medici, biologi e farmacisti
Seminario gratuito solo su invito
Clicca qui per iscriverti gratuitamente
Seconda lezione Webinair di Medicina Integrata
Riprendere le feconde intuizioni del virologo Luc Montagnier alla luce delle prime consapevolezze maturate grazie agli studi dei ricercatori cinesi pubblicate su IDSA (Oxford Academic) in merito alla disregolazione della risposta immune in pazienti con covid-19.
Docente: Prof. Giuseppe Di Fede
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria
L’evento è stato accreditato con n° 6 crediti ECM
Sede dell’evento:
Hotel Minerva
Via Fiorentina, 4 – 52100 Arezzo
Per iscrizioni o informazioni:
Responsabile: Mita Cosentino
m.cosentino@alfafcm.com
Telefono: 068 7756870
Docente: Prof. Giuseppe Di Fede
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria
L’evento è stato accreditato con n° 6 crediti ECM
Sede dell’evento:
Renaissance Naples Hotel Mediterraneo
Via Ponte di Tappia, 25, 80133 Napoli (NA)
Per iscrizioni o informazioni:
formazione@gecoef.it
Telefono: 050 2201353
A cura del Prof. Giuseppe Di Fede
Per iscrizioni o informazioni:
accademiadelbb@yahoo.com
Durante la giornata formativa verranno trattati i seguenti argomenti:
Docente: Prof. Giuseppe Di Fede
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria
L’evento è stato accreditato con n° 6 crediti ECM
Sede dell’evento:
HI HOTEL BARI
Via Don L. Guanella, 15/L – Bari
Per iscrizioni o informazioni:
formazione@gecoef.it
Telefono: 050 2201353
Microbiota e ormoni
Durante la giornata formativa verranno trattati i seguenti argomenti:
Relatori: Dott. D. Orlandoni Dott. Sacha Sorrentino e Dott. F. Balducci
Per iscrizioni o informazioni scrivere a corsi@imbio.it
Oppure vai alla pagina del Corso di formazione in Medicina Integrata
Nutrizione e Integrazione: dalla teoria alla clinica
Ma qual è la nutrizione corretta? E’ uguale per tutti? Fino a che punto? Obiettivo del corso è approfondire le conoscenze nel campo della nutrizione, integrandole con la nuova diagnostica, terapie complementari quali la medicina dei bassi dosaggi, l’omeopatia, l’omotossicologia, l’oligoterapia, la fitoterapia, in perfetta sintonia con le più moderne metodologie cliniche. Tutto questo si rende necessario per adeguare la propria professionalità alle attuali conoscenze medico-scientifiche e alle esigenze e richieste dei pazienti.
scarica il modulo di registrazione:
scarica il programma:
LA DONNA NELLE DIVERSE FASI DELL’ETA’: UN APPROCCIO INTEGRATO.
Sabato 19 MAGGIO 2018, PAVIA
l’allattamento migliora la salute della mamma e del bambino! -11 DICEMBRE 2017 Hotel Andreola Sala Mascagni 11 dicembre 2017 dalle 19,30 alle 22.30
L’allattamento al seno è l’ideale per il bambino. Ma non tutti sanno quali e quanti incredibili benefici ha il latte materno per salute e benessere di neonato e mamma, anche negli anni a venire. Che il latte materno sia l’alimento migliore in assoluto per il bambino lo dice anche l’OMS. Ma che fosse anche un formidabile alleato della salute e della bellezza della mamma è poco conosciuto.
19.30 APERITIVO
20.30: SALUTI E PRESENTAZIONE
Dott. Antonio CANINO
Presidente Rotary Club Milano Precotto san Michele
Proiezione video: L’inizio https://www.youtube.com/watch?v=cnTrYPVxy6E&feature=youtu.be
INTRODUZIONE E MODERAZIONE
Diana Yedid
Rotary Club Milano Precotto San Michele
ALLATTAMENTO COME PARTE INTEGRALE DELL’EVENTO NASCITA
Dott.ressa Fabiana Toneatto
Rotary Club Milano Precotto San Michele
“IL SUPER CIBO”
PROF. Guseppe DI FEDE
Rotary Club Milano Precotto San Michele
SALUTE E BELLEZZA DI MAMMA E BEBE’: I RISCHI DEL NON ALLATTAMENTO
Dott.ressa Nadia Rovelli
Rotary Club Milano Precotto San Michele
CONCLUSIONI E PROSPETTIVE: DOMANDE DEL PUBBLICO
Dott. Gianalfredo Franzoni:
Rotary Club Milano Precotto San Michele
Sabato 28 Ottobre 2017, ore 9:00 – 17:00. Cisef Gaslini, Villa Romana della Castagna, 11A, Genova
Il cibo: nostro alleato o nostro nemico, a noi la scelta. Una giornata al pubblico e ai professionisti dell’educazione e della salute.
UNIVERSO INTESTINO.
Il Microbiota-Microbioma, dalla pratica clinica alla prospettiva terapeutica: prepariamo la coppia al concepimento
Milano, sabato 30 settembre
I microrganismi dell’intestino costituiscono un fattore importante nel favorire una digestione efficace e sana. Recenti ricerche scientifiche, evidenziano che i batteri, ospiti del nostro organismo, si correlano ad aspetti più ampi del nostro benessere e stile di vita, compresi l’obesità, la salute metabolica, le malattie cronico-degenerative, lo stato dell’umore e l’infertilità sia femminile che maschile. E’ necessario creare una nuova cultura e sensibilità presso gli operatori sanitari. Pochi medici indagano la qualità e la quantità dei cibi di cui ci nutriamo o chiedono le condizioni dell’ intestino. La letteratura scientifica evidenzia l’importanza dell’ECO-SISTEMA INTESTINALE o “MICROBIOTA” e le sue condizioni come “causa” o “concausa” di molte patologie.
Cosa influenza la flora batterica intestinale? Il microbiota umano si stabilisce precocemente nella vita, il feto è inizialmente sterile e l’esposizione ai microrganismi inizia con la nascita, durante il passaggio attraverso il canale del parto. I bambini nati mediante taglio cesareo presentano un microbiota intestinale differente, non di origine materna, che sembra essere associato ad aumentato rischio di malattie metaboliche, sovrappeso e obesità, paragonati ai bambini partoriti per via vaginale. Il microbiota si stabilisce in maniera rapida e precoce, può modificarsi durante la vita influenzato da età, dieta, localizzazione geografica, apporto di integratori alimentari e farmaci e altri fattori ambientali.
L’eccesso di peso corporeo e le malattie metaboliche vengono associati ad un microbiota intestinale alterato. Un significativo numero di pazienti sottoposti a fertilizzazione in vitro e/o inseminazione artificiale, potrebbero risolvere il loro problema senza tecniche di riproduzione assistita ma semplicemente ripristinando le loro capacità riproduttive, in particolare in quei casi che vengono definiti come infertilità “sine causa”. Attualmente le cause di sterilità sono attribuibili per il 26% a fattore maschile, 44% a fattore femminile, 30% entrambe.
I fattori che intervengono nel determinismo della sterilità sono molteplici e non sempre facilmente identificabili. L’eziopatogenesi è in relazione a fattori morfologici, genetici, endocrini ma non bisogna trascurare i fattori psichici e ambientali. Sicuramente la riduzione della fertilità è influenzata da abitudini di vita non corrette, fattori nutrizionali ed ambientali alterati compreso l’inquinamento atmosferico.
Negli ultimi anni, il ruolo assunto nella società dalla donna ha favorito lo sviluppo di patologie ginecologiche, così come è noto che la ricerca del 1° figlio dopo i 30 anni determina una ridotta performance riproduttiva. Il fumo, anche se il meccanismo non è ancora chiaro, contribuisce a ridurre la fertilità. E’ provato che esiste una relazione negativa tra concentrazione di cataboliti della nicotina nel liquido follicolare e la produzione di ormoni femminili. Nelle fumatrici che si sottopongono a cicli di fecondazione assistita si evidenzia una ridotta riserva ovarica ed un alto numero di follicoli atresici.
Le abitudini alimentari volontarie (diete) e non (animali e vegetali allevati e coltivati in modo alterato), contribuiscono a modificare le risposte in campo riproduttivo. E’ provato che nutrirsi con carne contaminata da DES (diethylstilbestrolo) causa pubertà precoce sia nei ragazzi che nelle ragazze. Il ruolo dell’esposizione ai metalli verso il meccanismo riproduttivo è stato studiato tra i lavoratori esposti a piombo e mercurio. E’ importante determinare il periodo di esposizione in relazione agli effetti che essi producono.
Controversa è l’influenza determinata da esposizione a campi elettromagnetici. Concludendo si può affermare che, nonostante sia difficoltoso identificare fattori che incidono sulla funzione riproduttiva, è tuttavia chiaro che l’ approccio multidisciplinare sia il più appropriato nello studio e nella terapia dell’infertilità L’obiettivo del Congresso è di valutare e intervenire con un approccio integrato che vede coinvolto non solo il Ginecologo e l’Andrologo ma anche altre figure professionali come il Gastroenterologo, il Biologo, l’ostetrica, il naturopata che, mediante specifiche competenze, trattano ad ampio raggio la problematica introducendo linee comuni ed aggiornate di approccio alla sterilità di coppia.
Il Congresso è stato patrocinato dal Rotary Club Milano Precotto San Michele, dal Rotary Club Torino Val Sangone e dall’ Associazione Italiana Ginecologi Consultoriali (AGICO). Si ringraziano i molteplici relatori e gli sponsor che, con competenza e professionalità, hanno partecipato e contribuito alla realizzazione del Congresso.
Gli Organizzatori