Dolore cervicale: Sintomi, cause e rimedi

September 23, 2021

Dolore cervicale: quali sono le cause e come si previene questo disturbo?

Il dolore cervicale, conosciuto anche come cervicalgia, è un disturbo molto comune.

Le cause della cervicale possono essere molteplici e molto diverse tra loro, tra cui una serie comportamenti errati (come ad esempio la posizione che assumiamo quando siamo seduti davanti al computer o l’utilizzo di scarpe sbagliate) che possono essere modificati se il paziente ne è consapevole.

Ivano Lualdi, massofisioterapista e riflessologo plantare, ci spiega quali possono essere le cause dell’infiammazione cervicale e come combattere e prevenire questo disturbo.

Postura errata, vita sedentaria e cattive abitudini spesso sono la causa di cervicale

Processi degenerativi della colonna vertebrale

Tra le cause più comuni del dolore cervicale troviamo alterazioni muscolo-scheletriche, come le contratture muscolari, la degenerazione dei dischi tra le vertebre o l’artrosi. Una serie di disturbi che possono comportare oltre al dolore anche la riduzione dei movimenti articolari.

Postura errata e scarpe sbagliate

La posizione che assumiamo quando siamo seduti o camminare con scarpe sbagliate può creare compromissioni al tratto cervicale. Una postura errata crea nel tempo delle compromissioni agli spazi articolari degli anelli della zona cervicale da C1 a C7. Il nervo frenico origina dai rami anteriori delle radici spinali C3, C4 e C5, dirigendosi verso il basso al diaframma, passa nelle vicinanze dell’arteria succlavia, della vena succlavia, dei polmoni e del cuore.

Una compromissione del nervo frenico crea enormi problemi alla cervicale, al muscolo diaframmatico, causando anche problemi respiratori.

Vita sedentaria e poca idratazione

Muoversi e camminare poco, porta a incamerare pochissimo ossigeno di qualità (leggi l’articolo sull’importanza dell’ossigeno per muscoli ed ossa), mentre la mancanza di un’adeguata quantità di acqua giornaliera produce disidratazione ed una conseguente contrazione dei muscoli del collo.

Inoltre, un cattivo funzionamento dell’intestino (la mancanza di una regolare evacuazione giornaliera), la somministrazione di farmaci e il consumo di fumo ed alcool, incidono sull’aumento dell’infiammazione generale della persona, andando ad aggravare le patologie della cervicale.

Chi pratica attività fisica, oltre al benessere che riceve tutto l’organismo, avrà anche una muscolatura più forte e tonica. I muscoli non allenati e poco tonici non sostengono adeguatamente la colonna vertebrale e quindi anche il tratto delle vertebre cervicali. Fare attività motoria aiuterà prima di tutto il mostro intestino e di conseguenza la mobilità del collo.

L’importanza della salute dentale sulla nostra schiena: un problema dentale influisce sulla cervicale?

Si possono avere disturbi cervicali anche a causa di problemi dentali e soprattutto quando c’è una male occlusione, cioè  quando l’appoggio dei denti a bocca chiusa non è corretto e c’è quindi una mancanza di equilibrio dei nostri denti.

Queste situazioni vanno a infiammare il menisco della mandibola, i muscoli mandibolari, il muscolo trigemino ed il muscolo temporale.

Non dobbiamo dimenticare anche il ruolo dell’ amalgama, ovvero la lega di un metallo che contiene anche una parte di mercurio, molto usata negli anni passati per le applicazioni odontoiatriche e nella ricostruzione di denti e che può dare problemi alla nostra cervicale.

Correggere asimmetrie articolari come rimedio alla cervicale

Un’altra causa che colpisce la nostra cervicale sono le asimmetrie delle gambe, ci si riferisce a differenti livelli di forza di una stesso muscolo delle nostre gambe.

I due arti coinvolti portano a situazione invalidante non solo per gli sportivi. Di solito le asimmetrie articolari vengono evidenziate da una scorretta postura del corpo che pende da un lato. Il collo per compensare questa asimmetria pende dalla parte dell’arto più lungo creando notevoli fastidi al nostro tratto di cervicale.

Rimedi per la cervicale con il metodo Lualdi

Valutando tutte le situazioni elencate precedentemente, partendo dal potere dei nostri piedi, le cervicalgie possono essere risolte. Il Metodo Lualdi si basa sul fatto che nei piedi si trovano tutti i punti di percezione e di correlazione del nostro corpo. Mediante la riflessologia plantare e soprattutto dalla massofisioterapia si va a trattare la zona del collo portando la risoluzione del problema cervicale in pochissime sedute.

La zona cervicale è molto complessa e importante per tutto il nostro organismo per le sue diramazioni e coinvolgimenti: non trascurare mai un episodio di cervicalgia e non dimenticare mai che siamo una perfetta catena cinetica che deve essere sempre in equilibrio

Questo è direttamente legato all’equilibrio dei nostri piedi.

Contatta il nostro massofisioterapista per prenotare il trattamento

La riflessologia plantare interviene in modo indiretto sull’organo o muscolo di correlazione, mentre la massofisioterapia agisce a livello locale.

Il Metodo Lualdi consente una valutazione precisa dello stato di salute del paziente nel suo insieme, permettendo un approfondimento delle varie patologie e sintomatologia. Il problema viene quindi valutato partendo dalla sua origine, e non dai sintomi che ne conseguono.

Visita il sito web www.metodolualdi.it


Ivano Lualdi
Massofisioterapista, Riflessologo Plantare
Specializzato in patologie del piede e del ginocchio

Riferimenti:  Cervicale, Problemi alla cervicale, Dolore cervicale
Redattore: Ivano Lualdi

Copyright by IMBIO 2017. All rights reserved.