Articoli

Tutto sul nostro settore


July 20, 2019 EventiUncategorized

L’associazione Polisportiva Arnasco in collaborazione con IMBIO (Istituto di Medicina Biologica)
sono lieti di invitarvi alla serata divulgativa sul tema dell’infiammazione

Infiammazione: come riconoscere, curare e prevenire.

L’evento gratuito ad ingresso libero si terrà stasera, Sabato 20 luglio 2019 alle h 20:30
presso presso l’ Auditorium San Carlo in via Roma, 70 di Albenga (SV).

 

POLISPORTIVA ARNASCO FARMACIA DOTT. MARCO ROGLIATTI

PROF. GIUSEPPE DI FEDE – RELATORE

Medico Chirurgo Specialista in Nutrizione Dietetica Clinica Medicina Preventiva e Genetica
Docente di Nutrigenomica e Nutrizione Umana -Università di Pavia Direttore Sanitario Istituto di Medicina Biologica e dell’Laboratorio IMBIO

DOTT. MARCO ROGLIATTI – MODERATORE

Farmacista Esperto in Alimentazione ed Integrazione nello Sport

Ingresso gratuito

Per informazioni
Cell. +39 340 232 3159 



Per un fisico funzionale ed atletico è imprescindibile un assetto ormonale armonico e bilanciato.

A tal fine, un alimentazione che assecondi il fisiologico funzionamento degli ormoni, associata ad una attività fisica anche di scarsa intensità, risulta essere la chiave di volta nel raggiungimento dell’ obbiettivo.

Gli “ormoni target” di questo particolare regime alimentare sono:

  • Insulina: ormone prodotto dal pancreas, se in eccesso favorisce l’accumulo di massa grassa.
  • Cortisolo: ormone prodotto dal surrene, se non ben bilanciato favorisce l’ accumulo di massa grassa e la riduzione della massa muscolare

La  “DIETA ORMONALE” garantisce un controllo efficiente di questi due ormoni e si basa su un semplice principio: assumere carboidrati e proteine in momenti distinti della giornata.

Aggiungendo pochi altri accorgimenti è infine possibile individuare quattro punti cardine per delineare un piano nutrizionale che favorirà il tanto  desiderato ventre piatto ed un funzionamento dell’ organismo ottimale.

  1. COLAZIONE BILANCIATA: Inserire sempre nella colazione una fonte proteica (affettato, salmone, uova, yogurt greco, frutta secca…) accompagnato ad una fonte di carboidrati (fette biscottate integrali, fette wasa, un frutto…) e una fonte di grassi buoni (avocado, frutta secca…)
  1. 5 PASTI AL GIORNO: suddividere l’introito calorico giornaliero in 5 pasti: colazione, pranzo, cena e due spuntini (metà mattina e metà pomeriggio). Si consiglia un frutto fresco di stagione a metà mattina e un pugno di frutta secca con una noce di parmigiano a metà pomeriggio
  1. PRANZO A BASE DI CARBOIDRATI: i pranzi consigliati si basano su un carboidrato a basso indice glicemico (pasta integrale, riso integrale, farro…) + verdure di stagione + olio extravergine di oliva.
  1. CENA A BASE DI PROTEINE:per cena si consiglia una fonte proteica (uova, pesce, carne bianca…) + verdure di stagione + olio extravergine di oliva.

Questo piano alimentare si basa quindi su una colazione “mista” carboidrati e proteine, carboidrati a metà mattina e pranzo, proteine a metà pomeriggio e cena.

Per ottenere risultati ottimali è sempre consigliabile rivolgersi ad uno specialista, che saprà valutare e consigliare il piano nutrizionale più adatto alle vostre esigenze.
Rivolgiti al nostro studio per una consulenza personalizzata!

segreteria@imgep.com
Tel. 02 5830 0376


Pancia gonfia, stipsi o colite, rinite, orticaria e dermatite, sembra ormai essere la regola in questo periodo dell’anno.
Sono sintomi da ricondurre a reazioni allergiche, o a intolleranze alimentari caratteristiche di questa stagione.
Spesso gli esami specifici per la ricerca della allergie tradizionali non danno una risposta.

E se si trattasse di reazioni allergiche ritardate causate da intolleranze alimentari?
Spesso sono dovute ad accumulo di sostanze liberatrici di istamina o contenenti istamina ( sostanza che crea i sintomi delle allergie). I sintomi e le reazioni sono sovrapponibili nei due casi, ma la diagnosi si basa su test diversi.

Un prelievo di sangue per eseguire il test ALCAT®, ci aiuterà a scoprire quali alimenti o conservanti alimentari sono causa di reazioni infiammatorie da cibo, che causano reazioni istaminiche con i relativi sintomi.
Una volta individuato il gruppo di alimenti, il medico o biologo specialista in alimentazione ed esperto di gestione delle intolleranze alimentari, sarà in grado di consigliare un programma alimentare adeguato, con esclusione in una prima fase degli alimenti risultati positivi al test, seguita da una seconda fase di reintroduzione degli alimenti esclusi a rotazione, in modo da non sovraccaricare l’organismo di istamina.

I benefici di un programma alimentare ad esclusione degli alimenti reattivi e successiva reintroduzione, sono molti, inizialmente si perdono liquidi in eccesso, poi si verifica un moderato calo di peso, migliora la reattività globale dell’organismo ritrovando l’energia persa, ma soprattutto si ha un miglioramento complessivo dei sintomi allergici.
Sotto la guida esperta di un medico o biologo nutrizionista è possibile proseguire il programma alimentare anche oltre il periodo delle allergie, per mantenere i benefici ottenuti in precedenza.

Guarire dalle intolleranze alimentari è possibile seguendo un programma nutrizionale adeguato e specifico per le proprie esigenze e problematiche allergiche o da intolleranze.

Per ricevere maggiori informazioni:
segreteria@imgep.com
Tel. 02 5830 0376


May 20, 2019 Uncategorized

La tiroide è un organo piccolo,  ma fondamentale e coinvolto in diverse funzioni vitali del nostro organismo.
Gli ormoni prodotti da questa ghiandola agiscono ad esempio sulla funzionalità cardiovascolare, sul ritmo del sonno, sul metabolismo osseo  e  sul sistema nervoso.
È molto importante prendersi cura di quest’ organo!

Dal 20 al 26 maggio IMBIO Lab promuove la salute e la prevenzione della tiroide, offrendo ad un prezzo speciale il pacchetto per il check up completo.

Potrai effettuare l’esame direttamente presso il nostro laboratorio
IMBIO Lab
via Sidoli , 1 MILANO
da lunedì a sabato dalle 8-11

Contattaci subito per ricevere maggiori informazioni: 
segreteria@imgep.com
Tel. 02 5830 0376


Un nuovo studio, presente su PUBMED e pubblicato a Marzo su Alternative Therapies in health and medicine, correla un risultato positivo del test ALCAT® agli zuccheri fruttosio, canna da zucchero barbabietola da zucchero, alla mutazione del gene TCF7L2, legata all’insulino-resistenza e alla predisposizione al diabete di tipo II.

La resistenza all’insulina (RI) è definita come l’incapacità di una quantità nota di insulina esogena o endogena di aumentare l’assorbimento e l’utilizzo del glucosio. Diversi meccanismi sono stati proposti come possibili cause alla base dello sviluppo della RI e della sindrome RI. La resistenza insulinica fa parte di un gruppo di anomalie metabolico-cardiovascolari comunemente note come “Sindrome metabolica”. Essa può portare allo sviluppo di diabete di tipo 2, aterosclerosi, ipertensione, dismenorrea, irsutismo e sindrome dell’ovaio policistico, a seconda del background genetico del singolo individuo. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare, in 123 donne e 35 maschi (età media, 42 y ± 10.3, range 19-75 y) volontari se la resistenza insulinica potesse essere in parte correlata ad un’intolleranza allo zucchero nella dieta e se ci potesse essere una correlazione tra il test di intolleranza ALCAT e una mutazione del gene TCF7TL2 . Tale gene promuove infatti la trascrizione del proglucagone e svolge un ruolo chiave nello sviluppo delle isole di Langherans. I risultati hanno evidenziato, in maniera statisticamente significativa, che i soggetti con intolleranza allo zucchero presentano anche un’alterazione (completa o parziale)  del gene TCF7TL2. Sulla base di questi risultati, il nostro studio ha dimostrato che esiste una correlazione clinica tra il test di intolleranza alimentare ALCAT e la resistenza insulinca. La positività al test ALCAT di uno degli zuccheri testati (fruttosio, canna da zucchero e barbabietola da zucchero) indica, nella maggior parte dei soggetti, la presenza di una mutazione del gene TCF7L2 e potrebbe contribuire alla prevenzione e al trattamento della RI.

Leggi l’articolo originale su Pub Med

Altern Ther Health Med. 2019 Mar;25(2):22-38.

Pompei PGrappasonni IScuri SPetrelli FTraini ESorrentino SDi Fede G.



January 3, 2017 StaffUncategorized

La Dott.ssa Vezika Cenaj si è laureata in Medicina e Chirurgia nell’ottobre 2007 presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Nel febbraio 2008 ha ottenuto l’abilitazione allo svolgimento della professione ed è iscritta all’Ordine dei Medici Chirughi e Odontoiatri di Milano.  Nel 2016 ha conseguito il Master di Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Pavia. La sua attività professionale si è specializzata nel trattamento di pazienti oncologici con terapie integrative quali ipertermia , immunostimolazione e cura dell’alimentazione. Inoltre si è specializzata in ozonoterapia applicata a malattie autoimmuni, patologie infettive e infiammatorie croniche e terapie coadiuvanti nel trattamento di pazienti oncologici. Oltre agli ambiti precedenti la sua attività verte anche sulla cura dell’alimentazione umana e delle intolleranze alimentari. Collabora anche con i centri prelievi ImbioLab e Avis Milano in qualità di medico.



January 3, 2017 Uncategorized

Diana Yedid, dopo la specializzazione in Fitoterapia Micronutrizione nel 1996, ha conseguito altre specializzazioni nell’ambito delle Medicina Integrata: Medicina Nutrizionale e Funzionale, Floriterapia, Fitoterapia e Integratori alimentari e In Medicina Metabolica Funzonale. Vanta esperienza trentennale nell’ambito della Medicina Naturale su largo spettro:Alimentazione,Fitoterapia, Floriterapia, Micro-Macronutrizione,accompagnamento alla gravidanza pre-post natale, infertilita di coppia, accompagnamento pre e post natale bimbi 0-12, formazione e reclutamento del Personale Medico/Terapeutico per “SturtUp”centri di Medicina Integrata. Il suo nome è collegato alle ricerche scientifiche pionieristiche e allo studio nel campo del “Microbiota intestinale

Nel 2009 Fonda la società “DYD Medicina Integrativa

Nel 2011 Inaugura il sito e il Percorso Natural Birth, dedicato interamente alle mamme, ai papà e ai bambini.

Dal 2014 Responsabile Scientifico della scuola di Alta Formazione in Medicina Integrata.

Dal 2015 Ideatrice e responsabile del coordinamento formativo  DyDNet.            Centri Affiliati P.N.A. Procreazione Naturalmente Assistita


Copyright by IMBIO 2017. All rights reserved.