Cos’è il cortisolo e perché è meglio tenerlo a bada?
Il cortisolo è anche detto “ormone dello stress” perché la sua produzione aumenta in condizioni di stress psico-fisico.
È un un ormone prodotto dal surrene, una ghiandola situata sopra il rene.
La principale funzione di questo ormone è quella di aumentare la produzione di zuccheri da parte del fegato, fornendo energia all’organismo. Per produrre questi zuccheri il cortisolo utilizza sia proteine (prese dai muscoli) che grassi (presi dalla massa grassa).
Un valore di cortisolo alto può essere dovuto sia a cause patologiche, come per esempio un eccessivo funzionamento della tiroide, sia a cause non patologiche, ovvero in presenza di stress. Per stress si intende sia stress fisico (ad esempio: intensa attività sportiva, malattie, interventi chirurgici, digiuno, carenza di sonno) che stress mentale (ad esempio: ansia, paure, spaventi).
Il cortisolo è quindi un ormone importante per dare energia in situazioni particolari in cui al nostro organismo serve una “marcia in più”. Quando però lo stress diventa una presenza costante nelle nostre giornate, l’alto livello di cortisolo produce effetti indesiderati.
Quali sono i principali sintomi del cortisolo alto?
I principali effetti collaterali dovuti ad alti livelli di cortisolo sono:
- Obesità e/o difficoltà a perdere peso
- Ipertensione
- Debolezza muscolare
- Calo della libido
- Depressione e alterazioni dell’umore
- Acne e problemi dermatologici
- Smagliature
- Alterazione del ciclo mestruale
- Osteoporosi
- Mal di testa
- Ritenzione idrica
- Sistema immunitario inefficiente
- Astenia (poca voglia di fare, poca energia)
- Sonnolenza anche al risveglio
Come si misura il cortisolo e qual’è la differenza tra la misurazione su sangue e quella su saliva?
Il cortisolo è presente nell’organismo in due differenti forme:
- Cortisolo Libero: la più importante da dosare poiché è l’unica che viene utilizzata dal nostro corpo
- Cortisolo legato ad altre molecole
L’esame su saliva del cortisolo permette di rilevare il cortisolo libero, ovvero quello che il nostro corpo può usare. Al contrario l’ esame su sangue quantifica tutte e due le forme e non ci dice quanto cortisolo libero (quello che il nostro corpo usa) abbiamo in circolo.
Il test su saliva ci da un’indicazione precisa di quanto è il cortisolo utilizzabile dal nostro corpo.
La misurazione può essere effettuata in modo semplice e non invasivo, in diversi momenti della giornata.
Questo ci permette di stabilire una “curva del cortisolo” e di intervenire con un’azione mirata.
Il test su sangue, oltre ad essere una metodica invasiva, non da un’indicazione precisa di quanto è il cortisolo utilizzabile, ma soltanto di quello presente in generale, al momento del prelievo.
Come funziona la misurazione del cortisolo? 
Il cortisolo è un ormone che è più alto o più basso a seconda dell’orario della giornata e del nostro stile di vita.
In una condizione normale il livello del cortisolo è più alto al risveglio e basso quando andiamo a letto per coricarci.
Il test della curva del cortisolo comprende quattro misurazioni del cortisolo salivare durante il corso della giornata, effettuate comodamente a casa attraverso la masticazione di particolari tamponcini previamente forniti dal nostro laboratorio, in modo da capire il più precisamente possibile in quale momento è presente un’alterazione di questo ormone e di poter intervenire con un’ azione mirata e personalizzata.
Contattaci per ricevere il kit di misurazione del cortisolo direttamente a casa tua
Scarica qui la brochure con le modalità di analisi
Dott. Stefano Frigerio
Biologo nutrizionista