Articoli

Tutto sul nostro settore


Tampone rapido per Covid-19 con esito immediato per Green Pass

Il tampone rapido (test Antigenico rapido) è un metodo di screening per verificare la presenza delle proteine virali del virus SARS-CoV-2 nel muco nasale o nella parte profonda della bocca (faringe) e rivela in pochi minuti se è in corso l’infezione da Covid-19 al momento dell’esame.

L’esito del test è immediato, richiede solo pochi minuti. In caso di esito negativo, è possibile ottenere su specifica richiesta il GREEN PASS tramite il sistema di rilascio nazionale.

Da oggi è possibile prenotare il test presso il nostro centro medico di Milano, senza la prescrizione del medico.
Puoi prenotare il tampone rapido in modo semplice e sicuro:

Una volta fissato l’appuntamento, dovrai recarti presso il nostro centro medico di Milano, sottoporti alle operazioni di triage (compilazione di un modulo e misurazione della temperatura corporea) ed eseguire il test.

Il costo del test Antigenico rapido per Green Pass è di 14€ (adulti) oppure 8€ (minori di 18 anni).

Dove posso effettuare il tampone rapido?

L’analisi può essere eseguita (preferibilmente su prenotazione) presso il nostro centro medico di Milano:

IMBIO Istituto di Medicina Biologica
Via G. Gallina, 10 – 20129 Milano
Tel. 02.58300445
Whatsapp 366 352 9609
info@imbio.it

lun-ven 9:30 alle 19:00

Clicca qui per prenotare il tampone rapido

Come si ottiene il Green Pass?

Come struttura privata, il nostro centro non è autorizzato al rilascio diretto del green pass, ma solo alla comunicazione dell’esito del test all’ATS di competenza. Tuttavia è possibile richiedere il Green Pass a seguito di un risultato negativo del tampone.

La nostra struttura si occuperà di attivare la procedura per ricevere la certificazione verde comunicando l’esito del tampone all’ATS di riferimento. Al termine di questa operazione il paziente riceve direttamente un SMS o una email per poterlo scaricare.

Come faccio a scaricare il Green Pass?

Il Green Pass è emesso in formato digitale e stampabile.
Si può scaricare gratuitamente dalle seguenti piattaforme digitali:

Nel caso in cui non si disponesse di strumenti digitali è sempre possibile recuperare la propria Certificazione verde rivolgendosi al proprio medico o in farmacia.

Quanto dura il Green Pass?

In caso di tampone negativo la Certificazione verde COVID-19 viene generata in poche ore con una validità di:

  • 48h in caso di test antigenico rapido
  • 72h in caso di test molecolare

Prenota qui il tuo tampone a Milano

 

Riferimenti:  Tampone Rapido, Green Pass, Covid-19
Redattore: Imbio


September 17, 2020 Uncategorized

Test sierologico e tampone: come funzionano i test per diagnosticare l’infezione da Coronavirus?

Per verificare la presenza del virus COVID-19 in un soggetto esiste un solo modo: effettuare un tampone.
Il tampone oro-faringeo permette infatti, tramite un’ analisi delle mucose oro-faringee, di dichiarare se nell’ organismo di chi effettua il test se il virus è presente al momento del prelievo, oppure no.

Il tampone va quindi a misurare e quantificare in modo diretto la presenza dell’ agente patogeno. Questo ci permette quindi di determinare se in dato momento il soggetto sottoposto al test risulta essere portatore del virus e quindi contagioso.

Ma allora qual’è la differenza fra un tampone ed un test sierologico?

Il test sierologico, effettuato su siero, non è in grado di definire se un soggetto sia contagioso o meno, ma ci dà informazioni su un possibile contatto con il virus da parte della persona che effettua l’esame.

Il test sierologico per Covid-19 va a misurare due tipologie di anticorpi: IgG e IgM, che vengono prodotti in un organismo in seguito ad un contatto con un virus. Il test quindi non verifica direttamente la presenza del virus, ma va a cercare le “tracce” che il COVID-19 lascia nel sangue, senza poter però chiarire con certezza se l’agente patogeno sia ancora presente o meno al momento del prelievo.

Contatta la nostra segreteria per richiedere il test sierologico e il tampone


Che differenze ci sono fra le IgG e le IgM?

Le immunoglobuline M (IgM) sono gli anticorpi che vengono prodotti nella prima fase dell’ infezione da COVID-19, se quest’ ultime sono presenti la possibilità che il soggetto sia contagioso sono alte.

Al contrario le immunoglobuline G (IgG) sono più tardive e persistono nell’ organismo anche dopo che il virus viene debellato.

Un soggetto il cui test sierologico evidenzia solo la presenza di IgG potrebbe essere contagioso ma potrebbe anche non esserlo. Per definire ciò, come spiegato in precedenza occorre effettuare un tampone. È però doveroso sottolineare che questi anticorpi vengono prodotti dopo un “periodo finestra” che può durare fino a 7/10 giorni, un test sierologico negativo non esclude quindi la presenza effettiva del virus al momento del prelievo.

Domande frequenti

Il mio test sierologico ha evidenziato la presenza di IgG e IgM (o solo una delle due), sono contagioso?

Non è possibile rispondere a questa domanda, per saperlo bisogna effettuare un tampone.

Il mio test sierologico è negativo, quindi sicuramente non ho il COVID-19?

Non è possibile rispondere a questa domanda, esiste la possibilità che il virus sia presente nell’ organismo ma il soggetto non abbia ancora iniziato la produzione di anticorpi, per saperlo bisogna effettuare un tampone.

Il mio tampone è negativo ma il test sierologico è positivo, sono contagioso?

No. In questo caso il virus non è più presente nell’ organismo, rimangono solo gli anticorpi prodotti contro di esso ma non si è più contagiosi.

I test sono affidabili al 100% ?

Il test sierologico è molto affidabile, essendo effettuato su siero, se gli anticorpi sono presenti nel sangue verranno sicuramente rilevati. Per quanto riguarda il tampone purtroppo il rischio di imbattersi in un falso negativo è piuttosto alto, è un test strettamente dipendente dalla bravura dell’ operatore che quando effettua il tampone deve raggiungere i punti giusti.

 

Dove posso effettuare il test sierologico o il tampone?

L’analisi può essere eseguita presso il nostro centro medico o presso il nostro Laboratorio e punto prelievi di Milano. In alternativa, sempre nella città di Milano, è possibile richiedere il prelievo a domicilio.

Centro medico

Via G. Gallina, 10 – 20129 Milano
Tel. 02.58300445
info@imbio.it

Laboratorio e Punto prelievi

Via Sidoli, 1 – 20129 Milano
Tel. 02.58300376
segreteria@imgep.com

ATTENZIONE: a causa dell’elevato numero di richieste i nostri centralini sono spesso occupati.
Lasciate un messaggio su whatsapp direttamente sul nostro cellulare +39 366 352 9609 e verrete ricontattati appena possibile.


Tempi, modalità e consegna dei referti 

I test diagnostici per la conferma dell’infezione da COVID-19 in Lombardia sono oggi eseguiti in diversi Laboratori pubblici o privati, comunque accreditati, autorizzati e coordinati dalla Direzione Welfare regionale.

La refertazione del test sierologico avviene generalmente entro 48 ore mentre la refertazione del tampone avviene generalmente entro 72 ore.

La consegna del referto avviene esclusivamente online tramite il nostro portale dedicato.

Richiedi subito un appuntamento

Riferimenti:  Covid, Sistema immunitario, Tampone, Test sierologico, Coronavirus
Redattore: Dott. Stefano Frigerio


Controllare l’infiammazione per prevenire le infezioni virali

L’infiammazione è da tempo riconosciuta come la mamma di quasi tutte le patologie.
Cosa si intende dire con questa affermazione? Le ricerche che da anni si sono focalizzate sui meccanismi che governano e regolano l’infiammazione, hanno messo in evidenza che diverse malattie nascono da infiammazioni croniche non riconosciute o asintomatiche e chiunque può esserne affetto, ma non accorgersene.

Molti sono gli esempi di malattie che nascono da uno stato infiammatorio:

  • il diabete tipo 2 
  • le patologie del cuore e delle arterie
  • l’invecchiamento della cute
  • la degenerazione delle cellule del sistema nervoso che portano alla demenza e al decadimento cognitivo
  • l’obesità
  • le infiammazioni articolari
  • le broncopneumopatie
  • le coliti e le sindromi gastro intestinali

e molte altre ancora.

È possibile riconoscere in tempo un’infiammazione senza avere sintomi?

Da alcuni anni è possibile ricorrere allo studio delle interleuchine infiammatorie, prodotte da geni infiammatori specifici, in grado di scatenare reazioni flogistiche polidistrettuali.

Le interleuchine sono speciali proteine prodotte da stimoli esterni come infezioni, traumi, agenti patogeni. Alcuni soggetti sono predisposti geneticamente a produrre queste interleuchine in grado di agire su alcune parti dell’organismo, creando vere e proprie alterazioni della zona o delle zone colpite, in base ad una predisposizione costituzionale o ereditata.

Come affondare la stagione e prevenire infezioni virali

Quindi se siamo infiammati siamo più esposti alle infezioni stagionali. Affrontiamo la stagione che è alle porte controllando il livello di infiammazione, analizzando le interleuchine infiammatorie attraverso la raccolta dalla saliva. Le metodiche di laboratorio di alto livello, ci permettono di controllare in modo preciso lo stato di salute e benessere e/o di patologia non evidente.

Come tutti i sistemi di analisi, ci vuole sempre l’interpretazione da parte del professionista, che valuterà il profilo di rischio infiammatorio, se presente, e le relative misure terapeutiche o preventive da mettere in atto.

  • Tra le possibili terapie per controllare o ridurre l’infiammazione silente, in primo piano c’è sempre l’alimentazione, che dovrà favorire alimenti di stagione, a basso indice glicemico, e antiossidante, con una buona fonte di proteine (animali e vegetali) e grassi preferibilmente di origine vegetale.
  • Assumere prodotti nutrizionali o immunostimolanti su indicazione del medico specialista, in grado di stimolare la produzione di cellule immunocompetenti e protettive.
  • Tra le terapie un po’ invasive, le infusioni di antiossidanti (flebo) come la vitamina C, n-acetil-cisteina,acido lipoico, glutatione (per citarne alcuni) e, l’ozonoterapia.

Queste terapie sono da preferire e da iniziare in modo preventivo, per consentire al sistema immunitario di affrontare la stagione autunnale e invernale nel miglio modo possibile, riducendo i fattori di rischio che possono mettere e dura prova gli anticorpi favorendo in questo modo infezioni virali.

Rinforzare il sistema immunitario per affrontare la stagione in arrivo

Possiamo quindi affermare che gli effetti benefici della prevenzione sono molteplici:

  • Modula lo stato infiammatorio, riducendo la potenzialità nociva
  • Aumenta la capacità antibatterica
  • Aumenta la capacità antivirale

Buona prevenzione a tutti!

Contatta subito il nostro centro medico per scoprire le terapie per rinforzare il sistema immunitario

 

Prof. Giuseppe Di Fede

Direttore sanitario
Medico chirurgo specialista in nutrizione e dietetica clinica e medicina genetica preventiva

Riferimenti:  Covid, Sistema immunitario, Infiammazione, Prevenzione, Medicina preventiva, Interleuchine
Redattore: Prof. Giuseppe di Fede


March 9, 2020 attualitàGeneral

EMERGENZA CORONAVIRUS

In ottemperanza ai comunicati emanati dal governo in materia di sicurezza e normative sulla nuova epidemia da COVID-19, si informano i pazienti e i collaboratori dell’Istituto di Medicina Biologica che le attività ambulatoriali e terapeutiche continuano come di consueto, quindi non subiranno variazioni alcune.

Le infusioni (flebo) con miscela di ossigeno/ozono continuano, insieme alle flebo con miscela di vitamina C ad alti dosaggi utili in questo periodo a sostenere il sistema immunitario.

Nel caso in cui siate impossibilitati a raggiungerci fisicamente o nel caso in cui non è necessaria visita medica tradizionale sono disponibili consulti medici telematici tramite Skype o telefono su prenotazione.

In aggiunta al servizio di ambulatorio tradizionale sono sempre disponibili i servizi di prelievo e ritiro a domicilio dei campioni.

Nel rispetto della salute di tutti i pazienti e dello staff, in aggiunta alle procedure d’igiene consuete stiamo applicando tutti i protocolli di igiene necessari contro la diffusione del coronavirus.

Abbiamo a cuore la nostra e la vostra salute. Per questo motivo chiediamo ai nostri pazienti di non venire accompagnati, se non strettamente necessario, di rispettare le norme igieniche richieste e di non presentarsi in caso di sintomi sospetti e rimandare l’appuntamento.

L’accesso alle strutture sarà subordinato al mantenimento di distanza tra le persone di almeno un metro.

ORARI

Centro medico
da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 19.00
per info e prenotazioni di appuntamenti telematici (Skype o telefono)
Tel. 02.58300445
Whatsapp 366 352 9609
info@imbio.it

Laboratorio
da lunedì a sabato per prelievi e consegne dalle 8.00 alle 12.00
Rispondiamo al telefono dalle 8.00 alle 16.00
Tel. 02.58300376
segreteria@imgep.com

POCHE SEMPLICI REGOLE PER PREVENIRE IL RISCHIO DI CONTAGIO

Il Coronavirus è pericoloso perché è altamente contagioso.
In uno stato di emergenza sanitaria è nostro dovere, come cittadini, proteggere tutte le persone più a rischio, con un sistema immunitario molto debole o già compromesso.

Invitiamo tutti i pazienti e le persone a noi vicine ad essere responsabili e solidali per fronteggiare questa emergenza seguendo delle semplici regole di prevenzione per ridurre il rischio di contagio del virus:

  • lavate spesso le mani con acqua e sapone e pulite le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  • evitate il contatto di occhi, naso e bocca con le mani
  • evitate strette di mano, abbracci o l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri
  • coprite naso e bocca con fazzoletti monouso quando starnutite o tossite. Altrimenti usate la piega del gomito
  • se siete anziani o immunodepressi, restate a casa
  • evitate luoghi affollati e mantenete la distanza dagli altri di almeno 1 metro
  • Se avete sintomi simili all’influenza restate a casa, non recatevi al pronto soccorso o presso gli studi medici, ma contatta il medico di medicina generale, i pedriatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali
In caso di dubbi vi invitiamo a consultare il sito del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus o contattare i numeri verdi regionali
#Coronavirus #COVID19

Copyright by IMBIO 2017. All rights reserved.