Articoli

Tutto sul nostro settore


November 16, 2020 ArticoloSistema immunitario

afte ricorrenti bambino con afte in bocca

Le afte ricorrenti possono essere sintomo di altre patologie. Cosa sono le afte? Come possiamo prevenirle?

L’afta è un’ulcerazione delle mucose della bocca che può essere di dimensioni più o meno grandi, e può comparire isolata o in più punti.

Il disturbo che vede la comparsa di afte è chiamato aftosi o stomatite aftosa. Le lesioni possono comparire in diversi punti della bocca: sulle gengive, sopra o sotto la lingua, sul palato, sulle labbra o in prossimità delle tonsille.

L’aftosi è un fenomeno molto diffuso e fastidioso, soprattutto se frequente. Infatti le afte tendono a dare dolore durante il consumo di cibi e bevande e, nonostante spesso guariscano da sole, diventano un disturbo noioso, soprattutto se recidivante.

Alimentazione, sistema immunitario indebolito o intolleranze alimentari possono essere la causa delle afte ricorrenti. Come posso prevenire le afte?

Le afte tendono a comparire quando c’è una situazione infiammatoria generale: questa può essere causata da molti fattori, come patologie, una depressione del sistema immunitario, agenti esterni, disbiosi, oppure si può avere un’infiammazione causata dal cibo stesso.

Spesso inoltre, periodi di stress e stanchezza particolari facilitano la formazione di afte.

La comparsa delle afte è spesso correlata con il cibo che assumiamo: possiamo trovarci in una situazione di infiammazione intestinale che non permette il corretto assorbimento di alcuni nutrienti; oppure semplicemente stiamo seguendo una dieta non adeguata ai nostri fabbisogni.

Ad esempio, chi soffre di afte spesso è carente in ferro, folati, vitamina B6, vitamina B12 e vitamina D rispetto a chi non manifesta questo disturbo. In aggiunta, un ridotto apporto di frutta e verdura fresca e il mancato introito di carboidrati integrali o legumi possono peggiorare una situazione di disagio intestinale.

L’aftosi può anche essere collegata con una sensibilità al glutine o una celiachia nascosta.

Cosa fare in caso di afte e quali sono possono essere le cause nascoste?

Controllare l’infiammazione generale è sicuramente un’ottima strategia per ridurre la stomatite aftosa.
La riduzione dell’infiammazione indotta da alimenti in questo caso è fondamentale e, a questo proposito, può tornare utile un test che vada a verificare eventuali intolleranze alimentari.

Scopri ALCAT® l’unico test per le intolleranze riconosciuto dalla Food & Drug administration

Si può approfondire la questione della celiachia con un test genetico che indaga un’eventuale alterazione nei geni del DQ2/DQ8: in questo modo si può capire se c’è una mutazione completa o parziale o una predisposizione a sviluppare celiachia. In questo caso sarà opportuno regolarsi con il consumo di alimenti contenenti glutine.

Inoltre, un esame specifico delle urine può chiarire la possibilità di un’eventuale disbiosiindice di un equilibrio alterato a livello del microbiota, che può essere una delle cause per cui si formano afte recidivanti.

Sicuramente una dieta equilibrata e un giusto apporto di fibra, alimenti anti-infiammatori e vegetali freschi possono essere un buon modo per combattere il disturbo, così come in alcuni casi può essere ottimo utilizzare probiotici specificie integrare correttamente con vitamina D.

Anche una carenza di vitamina B12 può causare aftosi: questa vitamina si trova solo in alimenti di origine animale, per cui chi segue una dieta vegana (quindi totalmente priva di prodotti di origine animale) potrebbe incorrere in questo disturbo.

Ogni caso, comunque, va valutato attentamente e deve essere affrontato in maniera specifica con l’aiuto di uno specialista. È opportuno rivolgersi a chi di competenza, fare le giuste indagini e curare la stomatite aftosa recidivante a partire dalla causa e non dal sintomo.

Scopri le cause della stomatite e richiedi una consulenza personalizzata

Dott.ssa Giulia Aliboni
Biologo nutrizionista

Riferimenti: Afte, Stomatite, Allergie, Intolleranze alimentari, Disbiosi
Redattore: Dott.ssa Giulia Aliboni


disbiosi intestinale stomaco mal di pancia

Intestino: cos’è il microbiota e perché è così importante?

Il microbiota intestinale è definibile come l’insieme di tutti i microrganismi (batteri, miceti e parassiti) che coesistono nell’intestino di ogni specie animale ed anche dell’uomo. La composizione del microbiota è variabile da individuo ad individuo, infatti è strettamente correlata all’età, allo stile di vita ed al tipo di alimentazione di ognuno di noi.

Il microbiota intestinale è localizzato sulla mucosa dell’intestino (ovvero nel tratto più esterno): questa struttura è molto importante, poiché è qui che le molecole nutritive provenienti dall’alimentazione vengono assorbite. Proprio a questo livello, il microbiota svolge un ruolo essenziale per il suo ospite, in quanto ha una funzione metabolica di sintesi ed assorbimento di vitamine, minerali e nutrienti; è inoltre in grado di produrre acidi grassi a catena corta (SCFA), essenziali per dare energia alle cellule intestinali.

L’intestino è il nostro “secondo cervello”, perché è importante prendersi cura del proprio intestino?

Quando si sente dire “l’intestino è il secondo cervello” è proprio perché a questo livello, grazie al microbiota, viene prodotta serotonina (conosciuta anche come l’”ormone del buon umore”); e sempre grazie al microbiota viene modulata la comunicazione tra intestino e sistema nervoso.

La densità dei batteri a livello dell’intestino è molto elevata: questo lo rende una straordinaria area di scambio in cui si ha una perfetta interazione tra ospite, sistema immunitario e microbiota.

Tutto il sistema dell’interazione ospite-microbiota è definibile come un delicato equilibrio dinamico: il sistema immunitario mantiene l’ordine tra il numero elevato di batteri intestinali (tra cui si trovano anche batteri patogeni) e l’ospite.

Batteri buoni e batteri cattivi nell’intestino. Tenere sotto controllo lo sviluppo di batteri patogeni per rinforzare il sistema immunitario

Il sistema immunitario impara già dai primissimi anni di vita a differenziale la flora microbica commensale (ovvero quella composta da batteri in equilibrio, che svolgono un’azione positiva per l’ospite, e che non scatenano una risposta immunitaria) dalla flora microbica patogena, che può causare malattia, e dalla quale ci si deve difendere.

Da questo emerge che i meccanismi immunosoppressori del sistema immunitario nei confronti dei batteri commensali (che chiameremo “buoni”) siano indispensabili per il mantenimento di un equilibrio intestinale. Allo stesso tempo, avere una flora microbica mista e varia, composta principalmente da batteri “buoni”, consente di tenere sotto controllo lo sviluppo dei batteri patogeni (se i batteri buoni sono tanti, consumano più risorse di spazio e di nutrienti, e ne rimangono meno per i patogeni, che non riescono a moltiplicarsi).

Come effettuare il test per la disbiosi intestinale

Come si crea uno stato di Disbiosi intestinale?

Se tutto ciò funziona correttamente, e si ha un equilibrio intestino-sistema immunitario-ospite, si parla di Eubiosi. Al contrario, se si ha uno squilibrio che consente alle specie patogene di crescere e svilupparsi, si parla di Disbiosi.

Generalmente, le principali cause di disbiosi possono essere:

  • Una scorretta alimentazione
  • Abuso di farmaci (soprattutto antibiotici aspecifici)
  • Carenze metaboliche (ad esempio, carenza di enzimi digestivi)
  • Intolleranze alimentari
  • Allergie
  • Intossicazioni
  • Stress fisico e psicologico

Queste cause non solo portano a disbiosi, ma possono anche portare il paziente a manifestare una serie di disturbi, tra cui:

  • Irregolarità intestinali
  • Emicranie
  • Colon irritabile
  • Infiammazione cronica
  • Micosi e cistiti
  • Vaginiti da Candida albicans nelle donne
  • Alterazione del sistema immunitario, con aumento delle citochine pro-infiammatorie
  • Alterazione del tono dell’umore
  • Eruzioni cutanee

In presenza di uno o più di questi sintomi è opportuno rivolgersi ad un medico ed eseguire un’analisi per valutare una disbiosi intestinale. Esistono diversi tipi di test che possono determinare la presenza di una disbiosi: è importante spiegare al medico i propri sintomi, affinché possa consigliare l’esame più adeguato alla situazione.

Affidarsi ad un professionista è sicuramente un valido strumento per migliorare il proprio stato di salute, con conseguente miglioramento della qualità della vita.

Richiedi una consulenza personalizzata ai nostri biologi nutrizionisti

Dott.ssa Sebastiana Pappalardo
Coordinatrice Responsabile  per la sede Centri MIr- Medicina Integrata della Riproduzione – Roma
Socio SIRU Società Italiana della Riproduzione Umana
Membro dei GIS .Gruppi di Interesse Speciale SIRU
Embiologia e Genetica

Riferimenti: Disbiosi, Intestino, Alimentazione, Candida Albicans
Redattore: Dott.ssa Sebastiana Pappalardo



December 22, 2016 EventiNewsletter

banner

L’intestino è un organo di primaria importanza per il benessere dell’organismo:  ricerche scientifiche arrivano persino a descriverlo con la locuzione “secondo cervello”. Le cellule enterocromaffini presenti nella mucosa gastrica producono infatti la maggior parte della serotonina, il neurotrasmettitore del benessere implicato in numerose funzioni biologiche tra cui il ciclo sonno-veglia, la sazietà, il tono dell’umore e la regolazione  dell’appetito. Una situazione di squilibrio della flora batterica intestinale è direttamente correlata all’insorgenza e all’andamento di malattie tra cui obesità, allergie e intolleranze alimentari, patologie infiammatorie e metaboliche. Eppure, troppo spesso, nella diagnosi e nella cura delle patologie si trascura di valutare le dinamiche in essere nell’intestino.
Il corso Universo intestino: dalla patologia alla prevenzione attraverso lo studio della permeabilità intestinale e del microbiota in programma a Milano sabato 4 febbraio vuole catalizzare l’attenzione di medici, biologi, nutrizionisti, dietisti e infermieri sul microbiota intestinale, ovvero su quell’insieme dei microrganismi che colonizzano il tubo digerente umano.
Nel nostro intestino convivono batteri eubiotici (buoni) e disbiotici (cattivi): i buoni lavorano per assorbire e trasformare i nutrienti assunti con l’alimentazione (oligoelementi, proteine, carboidrati, minerali, ecc).
Gli interventi introdotti e coordinati dal Prof. Giuseppe Di Fede – Direttore Sanitario di Istituto di Medicina Biologica Milano e dell’Istituto di Medicina Genetica Preventiva di Milano; Docente al Master di Nutrizione Umana c/o Univ. Pavia; Socio Fondatore di Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate A.R.T.O.I. – vogliono fare il punto sui più recenti studi in materia perché è ormai assodato quanto una composizione diversificata ed equilibrata del microbiota sia fondamentale per il benessere della persona. Il corso si compone di due parti: la mattina, dal taglio pratico, contempla un approccio esaustivo e quanto più possibile articolato dell’argomento. Il Prof. Michele Di Stefano –  Dirigente Medico presso Fondazione IRCCS del Policlinico di Pavia, Specialista in medicina interna, gastroenterologia ed endoscopia digestiva – fa una rassegna degli studi più recenti pubblicati su riviste specializzate e in convegni di risonanza internazionale. Il Farmacologo Dott. Daniele Orlandoni spiega come si svolgano le indagini diagnostiche di laboratorio; i Biologi Nutrizionisti Dott. Davide Iozzi e Dott. Alessio Tosatto pongono in relazione disbiosi intestinale e intolleranze alimentari, sia sul piano teorico sia sul piano clinico, presentando una serie di casi trattati direttamente in questi ultimi anni.
Nel pomeriggio sono invece proposti due focus incentrati sul rapporto del benessere intestinale sia con la pratica sportiva (relatore il Dott. Sacha Sorrentino,  Biologo Nutrizionista esperto in Nutrizione Sportiva) sia con le terapie antiaging (Dott. Francesco Balducci, Medico Chirurgo esperto in medicina antiaging, preventiva e predittiva oltre che Nutrizionista e Personal Trainer di fama).
Ogni singolo intervento è mirato a sottolineare quanto sia necessario un approccio globale che consideri l’intestino come un organo centrale per la salute dell’organismo. Il corso, attraverso un continuo cambio di scala e di prospettiva, dal particolare al generale, dal campione analizzato al microscopio all’individuo, vuole dimostrare che la via del benessere passa dalle viscere.

Con il patrocinio di:

OMCeO_logo

Per iscrizioni e ulteriori informazioni:
segreteria I.M.Ge.P. – I.M.B.
Via Molino delle Armi 3 – 20123 Milano
tel: 02/58300376
fax: 02/58300670
e-mail: segreteria@imgep.com
Facebook: www.facebook.com/IMBIOsrl/
Sito internet: www.alcat.itwww.imbio.it

 

 

 


Copyright by IMBIO 2017. All rights reserved.